fbpx

Aquinas

La Rivista – espressione istituzionale della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense – pubblica articoli e note di valore scientifico in conformità alla sua specifica missione di contribuire alla ricerca nel campo della filosofia innanzitutto pubblicando testi con i quali s’intende condividere con la comunità scientifica la riflessione accademica e l’attività che si svolge all’interno della Facoltà e delle Aree di ricerca ad essa collegate.

 

Direzione

Rivista internazionale di Filosofia fondata nel 1958

Direttore:
Prof. Leonardo Messinese

Redazione

Direttore : Leonardo Messinese

Segreteria di redazione: M. Veltri

Comitato editoriale (docenti stabili della Facoltà)
G.Basti; R. Di Ceglie; M. Konrad; P. Larrey;
P. Manganaro; F. Marcacci; L. Messinese; E. Vimercati.

Comitato scientifico
E. Berti (Università degli Studi di Padova);
L. Boella (Università degli Studi di Milano);
F. Brezzi (Università degli Studi “Roma Tre”);
Ph. Capelle-Dumont (Institut Catholique de Paris);
G. d’Onofrio (Università degli Studi di Salerno);
C. Esposito (Università degli Studi di Bari);
A. Fabris (Università degli Studi di Pisa);
P. Gilbert (Pontificia Università Gregoriana);
J.G. Hart (Indiana University Bloomington);
M. Marassi (Università Cattolica del Sacro Cuore);
V. Melchiorre (Università Cattolica del Sacro Cuore);
C. Vigna(Università Ca’ Foscari Venezia).

NORME TIPOGRAFICHE

Gli autori che desiderino pubblicare i loro contributi sulla rivista sono pregati di attenersi scrupolosamente ai criteri redazionali indicati nel documento.

INDICE

Ultimo numero pubblicato

Presentazione (di Leonardo Messinese) 

Articoli
Mauro Visentin, Che cos’è “trascendentale” nell’agire presente del soggetto? Le filosofie di Croce e Gentile come paradigmi della tradizione idealistica; 
Rosella Faraone, Trascendenza e performatività del trascendentale nella Filosofia dello spirito di Benedetto Croce; 
Rocco Ronchi, Il trascendentale e la morte. Sulla “potenza del pensiero” in Giovanni Gentile; 
Davide Spanio, Il punto di vista trascendentale. Gentile e il divenire;
Leonardo Messinese, Il trascendentale in Armando Carlini e le sue attuazioni come principio dell’esperienza, interiorità ed esigenza del Trascendente;
Andrea Bellantone, L’arca dell’esperienza – o il sentimento trascendentale;
Bruno Pinchard, L’ironie de la logique. A propos de deux essais de jeunesse de Giovanni Gentile sur la philosophie de Marx (1897-1899); 
Evelyne Buissière, Entre Gentile et Papini: le trascendantal.

Discussioni
Paolo Bettineschi , L’intenzionalità del bene e del male come pensiero intrascendibile e inaggirabile atto pratico dell’Io;
Mattia Cardenas, L’esito “non-metafisico” del trascendentale neoidealistico;
Andrea dal Sasso , L’anarchica spontaneità dell’essere (e la sua formula magica);
Francesco Saccardi, Il significato dell’attualismo nelle interpretazioni di Armando Carlini e Giovanni Romano Bacchin; 
Amedeo Roncato, L’approdo al comunismo nella costruzione dello Stato trascendentale; 
Ilich Molin, L’eredità leibniziana: il trascendentale attualista tra spiritualismo francese e tradizione filosofica italiana ottocentesca;

Note
Claudio A. Testi , Unicità e unità dell’unum argumentum di Anselmo d’Aosta 

Analisi di opere
James G. h art , Hedwig Conrad-Martius’ Ontological Phenomenology [A. Ales Bello]; 
Giuseppe Barzaghi – Mario E. Cerrigone – Nicoletta Cusano – Federico Perelda – Silvano Tagliagambe – Claudio A. Testi , Ai confini della contraddizione: Tommaso d’Aquino, Florenskij e Severino [N. Galasso] 

Notiziario, a cura di P. Larrey 507

Recensioni
Carlo Scilironi, Leggere Essere e tempo di Heidegger [F. Luciano]; 
Davide Miranda , La persona a fondamento della comunità. Una riflessione a partire da Edith Stein [M. Galvani].

ABBONAMENTI 2023

Abbonamento Annuo

(2 numeri)
  • Italia: 70 euro
  • Estero: 110 euro

Un fascicolo

-
  • Italia: 40 euro
  • Estero: 50 euro

Annata Arretrata

-
  • Italia: 70 euro
  • Estero: 110 euro

INFORMAZIONI

La rivista ha periodicità semestrale.

La richiesta di abbonamento deve essere inoltrata annualmente: non è previsto il rinnovo automatico.

Nella domanda di sottoscrizione dell’abbonamento è necessario specificare sempre il nome della rivista e l’annata desiderata.

I fascicoli non pervenuti all’abbonato devono essere reclamati presso l’Ufficio Abbonamenti entro 15 giorni dal ricevimento del fascicolo successivo.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Prima di procedere al pagamento è necessario inoltrare la richiesta di abbonamento, specificando il nome della rivista e l’anno di riferimento, per ottenere il “proforma della nota di addebito”. 

È obbligatorio indicare sulla causale del versamento il numero del proforma della nota di addebito e la data d’emissione.

Il versamento delle quote degli abbonamenti può essere effettuato con le seguenti modalità:

  • tramite versamento su conto corrente postale (solo Italia); 
  • tramite bonifico bancario:
    per richiedere la nota di addebito proforma inviare una mail a servizioeditoria@pul.va 

CONTATTI

Pontificia Università Lateranense
Facoltà di Filosofia

Ufficio Edizioni
Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 – 00120 Città del Vaticano

ABBONAMENTI

Lateran University Press
Ufficio Abbonamenti
Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 – 00120 Città del Vaticano 
Tel. +39 06/69895688 – Fax +39 06/69895501 – E-mail: servizioeditoria@pul.va