La rivista pubblica articoli, note, recensioni e segnalazioni in conformità alla propria missio istituzionale di presentare a livello internazionale la ricerca scientifica dei docenti della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, attività impostata nello spirito e secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II, sviluppata nell’ottica di un ampio confronto interdisciplinare e realizzata con il desiderio di contribuire al dialogus salutis della Chiesa con la cultura.
La rivista accoglie, inoltre, contributi dei docenti degli Istituti teologici di tutto il mondo che a vario titolo sono associati alla stessa Facoltà, dei docenti esterni che partecipano ai progetti delle Aree di ricerca lateranensi, come anche di quegli studiosi ai quali la Direzione della rivista rivolge un invito a collaborare, in virtù dell’originalità e dell’alta qualità del loro lavoro scientifico.
Essa è indirizzata agli specialisti in discipline teologiche, bibliche, patristiche e storiche, aspirando tuttavia a entrare in dialogo con tutti coloro che si interessano sia degli argomenti appartenenti alla ricca tradizione del vivere e sapere cristiano, sia delle prospettive interpretative che tale tradizione offre, in vista della ricerca di soluzioni teoretiche e pratiche alle grandi problematiche e alle istanze del mondo contemporaneo.
Fondata nel 1934 come Collana di Studi dal 1976 periodico quadrimestrale
Direttore:
Prof. Angelo Lameri
Contatti:
lateranum-direttore@pul.it
Consulta le norme tipografiche per la rivista Lateranum
«Operatori di pace»?
Una lettura teologica del ruolo dei cristiani di fronte ai conflitti
Sergio Gaburro (ed.)
Articoli
Sergio Gaburro, Voi siete sale della terra (Mt 4,13)
Scenario antropologico
Sergio Gaburro, Il fascino paradossale della guerra. Il sacro che attrae e spaventa
Orizzonte biblico
Paolo Merlo, La pace (messianica) negli oracoli dei primi capitoli del libro di Isaia
Giuseppe Pulcinelli, “Beati gli operatori di pace”: l’insegnamento e la prassi di Gesù di Nazaret
Eric Noffke, «Il Dio della pace stritolerà ben presto satana sotto i vostri piedi» (Rm 16,20). Paolo e le ragioni escatologiche della pace
Paesaggio patristico
Dimitrios Keramidas, La questione della guerra nella prospettiva della teologia patristica bizantina
Rocco Ronzani, «In pace perseverantes». Uomini di cultura/artefici di pace in età romano-barbarica. Spigolature dalle Variae di Cassiodoro (V e VI sec.)
Ernesto Sergio Mainoldi, Prospettive patristiche sulla guerra e sulla pace nella loro ricezione bizantina e post-bizantina
Ieromonaco Filofey Artyušin, Beati gli operatori di pace… (Mt 5,9): la virtù della pace nell’esegesi patristica e nel pensiero teologico contemporaneo
Voci cristiane
Andreas Stegmann, Martin Lutero sulla guerra
Fulvio Ferrario, Jean Lasserre, Dietrich Bonhoeffer e il comandamento della pace
Pawel Andrzej Gajewski, Religioni, pace e una spiritualità unificante: Dietrich Bonhoeffer e John Hick
Lubomír Batka, Divine and christian peacemaking as establishing reconciliation in love and cross
Francisco Alberca, La paz, don inefable de Dios
Sorin Bute, Christian eschatology, secular eschatology, peace and the modern conflicts
Edward Farrugia, Dal confronto al dialogo (1453-2018): divergenze convergenti
Ivan Stoyanov Ivanov, Perché tutti siano un solo Corpo e una sola Chiesa (cf. Gv 17,21). Principi interconfessionali di collaborazione fraterna tra la Chiesa Ortodossa e la Chiesa Cattolica: sfide e testimonianze
Andrea Malfatti, Riconciliare le memorie. Un possibile contributo per la pace dai dialoghi ecumenici