La rivista pubblica articoli, note, recensioni e segnalazioni in conformità alla propria missio istituzionale di presentare a livello internazionale la ricerca scientifica dei docenti della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, attività impostata nello spirito e secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II, sviluppata nell’ottica di un ampio confronto interdisciplinare e realizzata con il desiderio di contribuire al dialogus salutis della Chiesa con la cultura.
La rivista accoglie, inoltre, contributi dei docenti degli Istituti teologici di tutto il mondo che a vario titolo sono associati alla stessa Facoltà, dei docenti esterni che partecipano ai progetti delle Aree di ricerca lateranensi, come anche di quegli studiosi ai quali la Direzione della rivista rivolge un invito a collaborare, in virtù dell’originalità e dell’alta qualità del loro lavoro scientifico.
Essa è indirizzata agli specialisti in discipline teologiche, bibliche, patristiche e storiche, aspirando tuttavia a entrare in dialogo con tutti coloro che si interessano sia degli argomenti appartenenti alla ricca tradizione del vivere e sapere cristiano, sia delle prospettive interpretative che tale tradizione offre, in vista della ricerca di soluzioni teoretiche e pratiche alle grandi problematiche e alle istanze del mondo contemporaneo.
Fondata nel 1934 come Collana di Studi
dal 1976 periodico quadrimestrale
Direttore:
Prof. Angelo Lameri
lateranum-direttore@pul.it
Consulta le norme tipografiche per la rivista Lateranum
La “persona” fra Bibbia e storia: un approccio interconfessionale
Articoli
Giuseppe Lorizio , La “persona” fra Bibbia e storia: un approccio interconfessionale;
Daniele Garrone , Il “protovangelo” (Gen 3,15) nell’esegesiprotestante: alcuni esempi;
Paolo Merlo, Indagine sul «figlio d’uomo». Filologia ed evoluzione di un’espressione riferita alla persona;
Eric Noffke, Il figlio dell’Uomo e la definizione della Persona tra enochismo, cristianesimo e gnosi;
Giuseppe Pulcinelli, «Che cosa è l’uomo?». L’approccio ermeneutico nel documento della Pontificia Commissione Biblica sull’antropologia nella S. Scrittura (2019);
Stefano Munteanu , Traduzione e Tradizione. La partecipazione degli ortodossi ai progetti interconfessionali di traduzione della Bibbia;
Rocco Ronzani, “In una persona”. Annotazioni sulla nozione di persona nella cristologia latina precalcedonese;
Ernesto Sergio Mainoldi, Lo stato del dibattito sulla personeità nella teologia ortodossa contemporanea;
Lothar Vogel , Scomunica di persone o separazione di Chiese? La rappresentazione dello scisma tra occidente e oriente nelle fonti medievali;
Francisco Alberca, L’orizzonte della persona in prospettiva riformista;
Claudio Bertero, L’apporto di Joseph Ratzinger al dibattito teologico sulla persona;
Edward G. Farrugia, Persona nella discussione interconfessionale.