La rivista pubblica articoli, note, recensioni e segnalazioni in conformità alla propria missio istituzionale di presentare a livello internazionale la ricerca scientifica dei docenti della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, attività impostata nello spirito e secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II, sviluppata nell’ottica di un ampio confronto interdisciplinare e realizzata con il desiderio di contribuire al dialogus salutis della Chiesa con la cultura.
La rivista accoglie, inoltre, contributi dei docenti degli Istituti teologici di tutto il mondo che a vario titolo sono associati alla stessa Facoltà, dei docenti esterni che partecipano ai progetti delle Aree di ricerca lateranensi, come anche di quegli studiosi ai quali la Direzione della rivista rivolge un invito a collaborare, in virtù dell’originalità e dell’alta qualità del loro lavoro scientifico.
Essa è indirizzata agli specialisti in discipline teologiche, bibliche, patristiche e storiche, aspirando tuttavia a entrare in dialogo con tutti coloro che si interessano sia degli argomenti appartenenti alla ricca tradizione del vivere e sapere cristiano, sia delle prospettive interpretative che tale tradizione offre, in vista della ricerca di soluzioni teoretiche e pratiche alle grandi problematiche e alle istanze del mondo contemporaneo.
Fondata nel 1934 come Collana di Studi dal 1976 periodico quadrimestrale
Direttore:
Prof. Angelo Lameri (fino a ottobre 2024)
Prof. Roberto Nardin (da novembre 2024)
Contatti:
lateranum-direttore@pul.it
Consulta le norme tipografiche per la rivista Lateranum
Articoli
Nicola Ciola – Riccardo Ferri, La Facoltà di Teologia nel 250° della Pontificia Università Lateranense. Bilancio degli ultimi 60 anni
Luigi Michele de Palma, L’Università Lateranense nella storia della Chiesa di Roma
Ignazio Genovese, La salvezza viene dal dialogo. Riflessioni a proposito del rapporto fra dialogo interreligioso e interculturale
Matteo Zoppi, L’unum argumentum di Anselmo nella riflessione cistercense del XII secolo. I. Aelredo di Rievaulx e Isacco della Stella
Michele Ferrari, Una pace “operosa”: Una rilettura nel 60° anniversario della Pacem in terris
Fermina Álvarez Alonso, Per un discernimento sinodale sulla scia di John Henry Newman