fbpx

L’Istituzione del ciclo in Teologia Interconfessionale

L'Istituzione del ciclo in Teologia Interconfessionale

Il nuovo percorso di studi, proposto dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense e presentato nell’anno accademico 2019-2020, è stato concepito da un comitato scientifico coordinato dal teologo Giuseppe Lorizio e formato da rappresentanti delle diverse confessioni cristiane. Strutturata in sei moduli (storico- patristico, biblico-fondamentale, dottrinale-dogmatico, etico-morale, liturgico-cultuale e missionario), la specializzazione in Teologia interconfessionale nasce dalla volontà di educare ad una “forma mentis teologica”, capace di dare una dimensione scientifica e didattica a una teologia cristiana che fonda e costituisce l’orizzonte delle diverse chiese. A tale scopo il ciclo di studi sarà tenuto da docenti cattolici, ortodossi, riformati delle diverse chiese in modo da sviluppare nei sacerdoti e nei laici che lo seguiranno, quello spirito della “cultura dell’incontro”, proposta dall’insegnamento di Papa Francesco, che li aiuterà ad animare e servire le loro comunità di origine.