Titolo della conferenza: “Promuovere la pace. Filosofia, teologia e peace studies”
10 giugno 2025 – 11 giugno 2025
Pontificia Università Lateranense – Facoltà di Filosofia
Termine per la presentazione della proposta: 13 aprile 2025
Discipline coinvolte: Filosofia, Teologia, Studi sulla pace.
Dettagli
Il Dipartimento di Filosofia organizza una conferenza per soli dottorandi sulla promozione della pace – intesa in senso lato – a partire da diversi approcci disciplinari. Sono attese proposte di contributi dai vari settori della filosofia, della teologia e delle scienze della pace. La conferenza si svolgerà in presenza.
Aree tematiche
Filosofia, teologia e scienze della pace sono gli ambiti disciplinari nell’ambito dei quali è possibile avanzare una proposta. Si è invitati a proporre relazioni che si concentrino, ma non solo, sui seguenti argomenti:
– Quali sono le relazioni tra religione, giustizia e pace? Come si può comprendere adeguatamente la ricerca comune della pace nella filosofia, nella teologia e nelle scienze della pace? In che modo specifici insegnamenti religiosi – compreso il Magistero cattolico – possono influenzare lo studio della pace?
– Le forze armate sono sempre più apertamente coinvolte in operazioni di pace in tutto il mondo. In che modo i militari possono evitare la violenza e promuovere la giustizia, la solidarietà e la pace?
– Le migrazioni sono una realtà cruciale del nostro tempo. È noto che la violenza e le cattive condizioni di vita causano questo fenomeno e che questo fenomeno genera ulteriore violenza. Ma le migrazioni possono diventare una fonte di pace tra i popoli?
– L’odio, l’oppressione e il narcisismo sono un sintomo di malessere personale e collettivo. La malattia personale e il malessere sociale ne sono effetti tangibili nella società occidentale contemporanea. Come si possono incoraggiare vie di guarigione e di pacificazione personale e collettiva?
– Nell’esperienza comune, e ora anche nel mondo accademico, si fa spesso riferimento all’hate speech e al fenomeno correlato delle fake news. La comunicazione e il dialogo, invece, sono sinonimi di pace e amicizia. Come possono promuovere la pace?
– L’economia è strettamente legata al bisogno di giustizia. Quali punti di vista sull’economia possono aiutare i costruttori di pace?
– Il transumanesimo viene proposto come risposta ai molti problemi individuali e sociali che l’umanità si trova ad affrontare oggi. I transumanisti possono anche indicare una strada per la pace tra i popoli?
Ulteriori dettagli:
Il termine per la presentazione delle proposte è il 13 aprile 2025 e i risultati saranno annunciati il 28 aprile 2025. Questa data, tuttavia, potrà essere anticipata in caso di invii precedenti, a partire dall’11 febbraio, da parte di coloro che hanno bisogno di sapere appena possibile se la loro proposta sia stata accettata o meno. Si prega quindi di indicare nella propria proposta se si necessita di conoscere l’esito prima del 28 aprile 2025.
Ogni sessione, parallela o meno, includerà solo lavori appartenenti allo stesso ambito disciplinare.
I lavori possono svolgersi in inglese, spagnolo e italiano. Tuttavia la possibilità di avere sessioni in ciascuna di queste lingue dipende dalla ricezione di un numero sufficiente di contributi in ciascuna lingua
Non è prevista alcuna quota di iscrizione.
Le proposte vanno inviate via e-mail al Prof. Roberto Di Ceglie: diceglie@pul.va
Qualsiasi segno di riconoscimento va eliminato dalla proposta, così da consentire di svolgere la valutazione secondo i criteri della blind-review. La proposta consiste in un abstract (massimo 200 parole), ovviamente accompagnato dal titolo della stessa. Nel corpo dell’email vanno inclusi nome, cognome e affiliazione istituzionale.
Se la proposta è accolta, si preparerà una presentazione di 20 minuti, alla quale seguirà una sessione di domande e risposte di 10 minuti.
Per ulteriori informazioni
Inviare un’e-mail a: diceglie@pul.va