Gli studenti provenienti da un Paese non appartenente all’Unione Europea, per ottenere il visto d’ingresso in Italia per motivi di studio devono presentare entro il 15 aprile di ogni anno presso le Rappresentanze Diplomatiche o Consolari italiane del Paese di residenza, oltre alla necessaria documentazione, anche una lettera di pre-iscrizione firmata dal Segretario Generale della Pontificia Università Lateranense.
La Segreteria Generale della Pontificia Università Lateranense rilascerà tale lettera di pre-iscrizione a coloro che presenteranno la seguente documentazione:
- Lettera di presentazione, comprovante la fede, i costumi e la disposizione allo studio, nella quale devono essere specificati: l’indicazione dei dati anagrafici dello studente, la Diocesi di appartenenza, Facoltà e ciclo di studi:
– per gli studenti laici, firmata dall’Ordinario della Diocesi di residenza e con autentica del Nunzio;
– per gli studenti sacerdoti diocesani, firmata dall’Ordinario e con autentica del Nunzio;
– per gli studenti religiosi/e: se l’Istituto di appartenenza è di diritto diocesano, firmata dal/la Superiore/a generale, con autentica del Vescovo e del Nunzio; se l’Istituto di appartenenza è di diritto pontificio, firmata dal/la Superiore/a generale, con autentica del Nunzio
- fotocopia del passaporto in corso di validità;
- copia del diploma di studio di scuola secondaria superiore che permetta l’iscrizione all’Università nel Paese di origine dello studente;
- copia dei diplomi di studio necessari per l’accesso al ciclo di studi e alla Facoltà prescelti;
- lettera di assunzione di responsabilità o “presa a carico” per la copertura di tutte le spese (vitto, alloggio e spese mediche) per il periodo di permanenza in Italia durante il ciclo di studi prescelto, inclusa la copertura del costo del viaggio di ritorno, firmata dal responsabile del Collegio o Convitto dove risiederà lo studente durante gli studi presso la Pontificia Università Lateranense.
Si ricorda che al momento dell’iscrizione, al diploma di scuola media superiore deve essere allegata la “dichiarazione di valore”, comprovante che il titolo dà diritto all’iscrizione presso le Istituzioni universitarie del Paese in cui è stato conseguito. La dichiarazione di valore deve essere rilasciata dall’autorità diplomatica o consolare italiana operante nel Paese di residenza del candidato o nel Paese dove il titolo è stato conseguito se è diverso da quello di residenza dell’interessato. Si ricorda che le rappresentanze diplomatiche o consolari operanti sul territorio italiano non sono competenti per il rilascio di tale dichiarazione.
Per gli studenti non italiani che intendono iscriversi alla Facoltà di Diritto civile per il conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), è necessaria la dichiarazione di valore delle Autorità italiane che indica che il suddetto diploma consente l’iscrizione in una Università.
2 –
Se la documentazione presentata sarà rispondente ai requisiti richiesti, verranno fornite all’interessato le indicazioni utili per il versamento di Euro 180, a titolo di diritti di segreteria e anticipo delle tasse accademiche. Questa somma:
- se l’iscrizione verrà perfezionata, sarà detratta dall’importo complessivo della tassa accademica annuale;
- se l’interessato non otterrà il visto di ingresso in Italia, non sarà restituita.
Al termine di questo iter, il Segretario Generale rilascerà una lettera che assicura l’accoglimento della domanda di immatricolazione.
Tale lettera, prima di essere inviata all’interessato, dovrà essere vidimata
- dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica
- dalla Segreteria di Stato- Ufficio Vidimazioni (esibire la lettera di presentazione e la presa a carico)
Dati gli adempimenti previsti, è necessario che il richiedente abbia in Italia un referente che possa svolgere tutta la procedura in ogni sua parte.
N.B. Si ricorda che al momento dell’iscrizione vera e propria, lo studente dovrà presentare alla Segreteria studenti, oltre al visto di entrata in Italia per motivi di studio, la lettera di presentazione IN ORIGINALE.
Poiché le iscrizioni alle varie Facoltà e Istituti per l’anno accademico 2022-2023 termineranno il 3 ottobre 2022, si consiglia di non presentare domande di visto di ingresso in Italia oltre il termine indicato (15 aprile).
L’Università non può fornire alcuna garanzia circa i tempi necessari per le pratiche presso le Autorità consolari italiane.
In caso di difficoltà o di casi particolari, si prega di prendere contatto preventivamente con la Pontificia Università Lateranense.
Per informazioni
Institutum Utriusque Iuris
Facoltà di Diritto Canonico,
Facoltà di Diritto Civile,
e-mail: segreteria.presideutroque@pul.va
Facoltà di Teologia,
Facoltà di Filosofia,
Pontificio Istituto Pastorale
e-mail: segdecfilteol@pul.va
Ciclo di Studi in Scienze della Pace
e-mail: scienzedellapace@pulva