fbpx

Immatricolazioni

Dal 5 giugno è possibile immatricolarsi alla Pontificia Università Lateranense.

Per Immatricolazione si intende la procedura che deve essere seguita da coloro che per la prima volta si iscrivono ad una Facoltà/Istituto della Pontificia Università Lateranense.

È possibile procedere con la compilazione della domanda di immatricolazione online se:

– Hai conseguito il diploma di maturità

Come immatricolarsi online

1

Collegati sulla piattaforma PLUS per iniziare la procedura di immatricolazione

2

Inserisci i tuoi dati personali e quelli relativi alla residenza e al domicilio

3

Allega una foto e, in PDF, il documento di identità, lettera di presentazione del parroco (se laico), del vescovo (se ecclesiastico), del Superiore (se religioso), e il passaporto (se studente straniero)

4

In seguito verrai contattato dalla Segreteria di Facoltà/Istituto/Ciclo di studio per fissare un colloquio con il Decano/Preside/Delegato/Direttore, e compilare il piano di studi.

5

Sottoscritto il piano di studi riceverai dalla Segreteria Studenti l’indicazione dell’importo della tassa di iscrizione e della modalità di pagamento da effettuarsi tramite Bonifico bancario.

6

Una volta inviata la ricevuta di avvenuto pagamento alla Segreteria Studenti, riceverai il numero di matricola.

COME IMMATRICOLARSI ONLINE

Se vuoi iniziare il processo di immatricolazione online o hai provato a immatricolarti ma hai avuto difficoltà durante i vari passaggi, scarica la guida completa per effettuare l’immatricolazione.

Guida all’immatricolazione

DOCUMENTI NECESSARI ALL'IMMATRICOLAZIONE

Studenti italiani 

  • Fotocopia di un valido documento di identità
  • Fototessera 
  • Lettera di presentazione del Parroco di residenza (se laico), del Vescovo (se ecclesiastico), del Superiore (se religioso)
  • Diploma di scuola secondaria di II grado
  • Codice fiscale
  • Certificazione studi universitari precedenti effettuati (Diploma supplement)
  • Certificazione comprovante la conoscenza di 2 lingue straniere

Studenti non italiani

  • Fotocopia di un valido documento di identità/passaporto (valido per almeno due anni)
  • Fototessera
  • Lettera di presentazione del Parroco di residenza (se laico), del Vescovo (se ecclesiastico), del Superiore (se religioso)
  • Titolo di accesso all’Università (con dichiarazione di valore rilasciata dalle autorità consolari italiane nel Paese di origine)
  • Certificazione comprovante la conoscenza di una lingua straniera (oltre la lingua madre)
  • Certificazione di conoscenza della lingua italiana
  • Certificazione studi universitari precedenti effettuati (Diploma supplement)

PRE-ISCRIZIONE (Studenti provenienti dall'estero)

Gli studenti provenienti da un Paese non appartenente all’Unione Europea, per ottenere il visto d’ingresso in Italia per motivi di studio devono presentare entro il 15 aprile di ogni anno presso le Rappresentanze Diplomatiche o Consolari italiane del Paese di residenza, oltre alla necessaria documentazione, anche una lettera di pre-iscrizione firmata dal Segretario Generale della Pontificia Università Lateranense.

La Segreteria Generale della Pontificia Università Lateranense rilascerà tale lettera di pre-iscrizione a coloro che presenteranno la seguente documentazione:

  1. Lettera di presentazione, comprovante la fede, i costumi e la disposizione allo studio, nella quale devono essere specificati: l’indicazione dei dati anagrafici dello studente, la Diocesi di appartenenza, Facoltà e ciclo di studi:

per gli studenti laici, firmata dall’Ordinario della Diocesi di residenza e con autentica del Nunzio;

– per gli studenti sacerdoti diocesani, firmata dall’Ordinario e con autentica del Nunzio;

– per gli studenti religiosi/e: se l’Istituto di appartenenza è di diritto diocesano, firmata dal/la Superiore/a generale, con autentica del Vescovo e del Nunzio; se l’Istituto di appartenenza è di diritto pontificio, firmata dal/la Superiore/a generale, con autentica del Nunzio  

  1. fotocopia del passaporto in corso di validità;
  2. copia del diploma di studio di scuola secondaria superiore che permetta l’iscrizione all’Università nel Paese di origine dello studente;
  3. copia dei diplomi di studio necessari per l’accesso al ciclo di studi e alla Facoltà prescelti;
  4. lettera di assunzione di responsabilità o “presa a carico” per la copertura di tutte le spese (vitto, alloggio e spese mediche) per il periodo di permanenza in Italia durante il ciclo di studi prescelto, inclusa la copertura del costo del viaggio di ritorno, firmata dal responsabile del Collegio o Convitto dove risiederà lo studente durante gli studi presso la Pontificia Università Lateranense.

Si ricorda che al momento dell’iscrizione, al diploma di scuola media superiore deve essere allegata la “dichiarazione di valore”, comprovante che il titolo dà diritto all’iscrizione presso le Istituzioni universitarie del Paese in cui è stato conseguito. La dichiarazione di valore deve essere rilasciata dall’autorità diplomatica o consolare italiana operante nel Paese di residenza del candidato o nel Paese dove il titolo è stato conseguito se è diverso da quello di residenza dell’interessato. Si ricorda che le rappresentanze diplomatiche o consolari operanti sul territorio italiano non sono competenti per il rilascio di tale dichiarazione.

 Per gli studenti non italiani che intendono iscriversi alla Facoltà di Diritto civile per il conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), è necessaria la dichiarazione di valore delle Autorità italiane che indica che il suddetto diploma consente l’iscrizione in una Università.

2 –

Se la documentazione presentata sarà rispondente ai requisiti richiesti, verranno fornite all’interessato le indicazioni utili per il versamento di Euro 180, a titolo di diritti di segreteria e anticipo delle tasse accademiche. Questa somma:

  • se l’iscrizione verrà perfezionata, sarà detratta dall’importo complessivo della tassa accademica annuale;
  • se l’interessato non otterrà il visto di ingresso in Italia, non sarà restituita.

Al termine di questo iter, il Segretario Generale rilascerà una lettera che assicura l’accoglimento della domanda di immatricolazione.

Tale lettera, prima di essere inviata all’interessato, dovrà essere vidimata

  • dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica
  • dalla Segreteria di Stato- Ufficio Vidimazioni (esibire la lettera di presentazione e la presa a carico)

Dati gli adempimenti previsti, è necessario che il richiedente abbia in Italia un referente che possa svolgere tutta la procedura in ogni sua parte.

N.B. Si ricorda che al momento dell’iscrizione vera e propria, lo studente dovrà presentare alla Segreteria studenti, oltre al visto di entrata in Italia per motivi di studio, la lettera di presentazione IN ORIGINALE.

Poiché le iscrizioni alle varie Facoltà e Istituti per l’anno accademico 2022-2023 termineranno il 3 ottobre 2022, si consiglia di non presentare domande di visto di ingresso in Italia oltre il termine indicato (15 aprile).

L’Università non può fornire alcuna garanzia circa i tempi necessari per le pratiche presso le Autorità consolari italiane.

In caso di difficoltà o di casi particolari, si prega di prendere contatto preventivamente con la Pontificia Università Lateranense.

 

Per informazioni

Institutum Utriusque Iuris
Facoltà di Diritto Canonico,

Facoltà di Diritto Civile,
e-mail: segreteria.presideutroque@pul.va

Facoltà di Teologia,
Facoltà di Filosofia,
Pontificio Istituto Pastorale
e-mail: segdecfilteol@pul.va

Ciclo di Studi in Scienze della Pace
e-mail: scienzedellapace@pulva

Pagamento delle tasse accademiche 

Si informano gli studenti che per il pagamento delle Tasse accademiche è necessario effettuare un bonifico bancario alle seguenti coordinate, prestando particolare attenzione alla causale:

Beneficiario: PONTIFICIA UNIVERSITA’ LATERANENSE
ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE  (I.O.R.)
Codice IBAN:   VA45  0010 0000 0025 902010
Codice SWIFT (=BIC):  IOPRVAVX  oppure   IOPRVAVX XXX
Causale: Matricola – Nome e Cognome – Motivazione (Certificato/Diploma/N° Rata, Ciclo di studi, A.A.,… etc).

Si ricorda agli studenti che è necessario trasmettere una copia del pagamento effettuato all’indirizzo mail istituzionale della Facoltà (evidenziato qui sotto) affinché la Segreteria possa procedere alla registrazione dello stesso, in caso di mancata trasmissione non sarà possibile infatti procedere alla regolarizzazione della posizione ammnistrativa.

Facoltà Giuridiche: e-mail          segreteria.diritto@pul.va
Facoltà di Teologia: e-mail        segreteria.teologia@pul.va
Facoltà di Filosofia: e-mail        segreteria.filosofia@pul.va
Istituto Pastorale: e-mail           segreteria.pastorale@pul.va
Scienze della Pace: e-mail         scienzedellapace@pul.va

Si fa presente che non sono più possibili i pagamenti attraverso i bollettini Mav, che non vengono più generati dalla piattaforma, e che per i Diritti di segreteria è possibile anche il pagamento direttamente allo sportello solo con Carta o Bancomat.

Facoltà e Istituti

Teologia, Filosofia, Institutum Utriusque Iuris, Diritto Canonico, Diritto Civile, Istituto Pastorale, Scienze della Pace (Scienze politiche internazionali)

Corsi di lingue

Corsi di lingue moderne: inglese, francese, spagnolo, tedesco. Corsi di lingua italiana per stranieri. Corsi di lingue classiche: latino e greco

Diritto allo studio

Misure e agevolazioni per consentire il diritto allo studio agli studenti in condizioni economiche meno favorevoli.

Orientamento

Attività e iniziative di orientamento per la scelta del percorso formativo