Accogliendo le linee guida della Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane, il CLAS offre in sede, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, corsi di lingua italiana per stranieri che garantiscono un livello di conoscenza adeguato agli studi curriculari e alle esigenze della vita quotidiana.
L’apprendimento della lingua italiana è obbligatorio per tutti gli studenti non italiani iscritti a qualsiasi Facoltà o Istituto della PUL, che non possano dimostrare di possedere una conoscenza pregressa e certificata della lingua italiana, indispensabile per seguire le lezioni.
I corsi, di vario livello, sviluppano le abilità di capire, parlare, leggere e scrivere, per consentire agli studenti di acquisire una competenza linguistica che permetta loro di seguire al meglio le materie accademiche. Inoltre, introducono elementi di cultura italiana per fornire un panorama più ampio dell’Italia.
I corsi sono attivati seguendo la classificazione dei livelli di conoscenza (elementare A1/A2, intermedio B1/B2, avanzato C1/C2) in base al Common European Framework of Reference for Languages. All’inizio delle sessioni è previsto un test attitudinale per suddividere gli studenti in gruppi di studio adeguati al livello di padronanza della lingua.
È necessario, per gli studenti non italiani della PUL, documentare il livello di conoscenza della lingua italiana secondo quanto richiesto dalla propria Facoltà o Istituto. All’atto dell’immatricolazione, potrà essere presentata anche una certificazione di un’istituzione riconosciuta dall’Università.
I corsi sono aperti a studenti interni ed esterni alla Pontificia Università Lateranense.
Direttore:
Prof. Raffaele Lomonaco
Tel. + 39 06 69895502
direttore.clas@pul.va
Coordinatore:
Dott. Simone Stancampiano
Tel. +39 06 69895607
clas@pul.va
I Sessione (Intensiva Estiva 2022)
Dall’1 luglio al 22 luglio 2022, per 80 ore complessive, dal lunedì al venerdì, dalle 8.45 alle 13.oo (ora italiana).
Modalità: on line. Costo: 280 euro (comprensivo dell’esame finale).
Dal 29 agosto 2022 per 80 ore accademiche complessive (quattro settimane, dal lunedì al giovedì, dalle 8.45 alle 13.00 ora italiana).
Modalità: on line.
II Sessione (I semestre 2022-2023)
Durata delle lezioni: dal 10 ottobre 2022 per 80 ore accademiche complessive (per tre mesi dal lunedì al giovedì, dalle 13.00 alle 14.30 ora italiana).
Modalità: in presenza.
Iscrizioni ai corsi ordinari entro IL 5 ottobre 2022
III Sessione (II semestre 2022-2023)
Durata delle lezioni: dal 20 febbraio 2023 per 80 ore accademiche complessive (per tre mesi dal lunedì al giovedì, dalle 13.00 alle 14.30 ora italiana).
Modalità: in presenza.
280 euro per la lingua italiana a corso (intensivo/semestrale), comprensivo dell’esame finale.
La frequenza è obbligatoria.