Nata dal cuore della Chiesa e situata nel centro di Roma, la Pontificia Università Lateranense si propone come una struttura di eccellenza nella formazione e nella ricerca scientifica.
Docenti e studenti provenienti da tutto il mondo assicurano la dimensione della cattolicità che, riflettendo la missione universale della Chiesa, garantisce agli studenti una crescita culturale, umana e pastorale allo stesso tempo.
Oggi l’Università Lateranense ha quattro facoltà (Filosofia, Teologia, Diritto civile, Diritto canonico), due istituti (Pastorale e Utriusque Iuris), due cicli di studi interfacoltà (Scienze della pace e della cooperazione internazionale, Ecologia e Ambiente) e un Centro di alti studi di formazione e specializzazione post-laurea (CLAS).
Presente in 15 paesi con 30 sedi di raccordo o relazione, la Pontificia Università Lateranense collega studenti provenienti da tutto il mondo. È in questa dimensione internazionale e multiculturale che docenti e studenti si incontrano, dando vita ad un percorso privilegiato di arricchimento umano ed intellettuale.
L’obiettivo dell’Associazione è di duplice natura: la sua attività è rivolta, infatti, sia agli stessi soci sia agli attuali studenti della PUL.
Con riferimento a questi ultimi, Papa Francesco, con l’Esortazione Apostolica Christus Vivit (cap.7) ha fornito l’ispirazione con le seguenti parole: “Inoltre bisogna accompagnare i giovani che si presentano come potenziali leader, in modo che possano formarsi e prepararsi.”
Le Aree di ricerca, Cattedre e i Centri studi della Pontificia Università Lateranense si propongono di promuovere o realizzare ricerche, convegni, pubblicazioni, seminari, cicli di lezione, assumendo ogni altra iniziativa ritenuta opportuna ai fini della ricerca scientifica e della sensibilizzazione dell’opinione pubblica mondiale alle problematiche connesse con l’oggetto della ricerca stessa. Promuovono altresì, in alcuni casi, la formazione di giovani studiosi attraverso l’attribuzione di borse di studio.
On line, il Rapporto annuale 2021 della Pontificia Università Lateranense, uno strumento per visionare in maniera sintetica gli avvenimenti e i passaggi più significativi di quanto costruito in un anno segnato da cambiamenti, innovazioni, continuità.