fbpx

Facoltà di Teologia

Pontificia Università Lateranense > Facoltà di Teologia

Vision

La Facoltà di Teologia della PUL si presenta come un centro internazionale di eccellenza nella ricerca e nella formazione teologica. Inserita nella PUL, Università del Vescovo di Roma, è radicata nel ‘carisma petrino’ con un respiro ‘cattolico’ che ritorna a vantaggio dello studio e della ricerca teologica.
Questa dimensione “petrina” rappresenta un vero e proprio “luogo teologico”, un punto di riferimento dello studio e della ricerca. Il “ministero petrino” conferisce un significativo respiro di “cattolicità” alla riflessione teologica praticata nella Facoltà di Teologia della PUL, la quale si esprime come capacità di assimilazione e inclusione, oltre che di impulso missionario per il dialogo con il mondo e le culture.

Mission

La Facoltà si propone di formare i candidati al ministero ecclesiale (ordinato e non); laici che intendono maturare una qualificata competenza teologica; presbiteri, religiosi e religiose che desiderano approfondire scientificamente la loro formazione; appartenenti ad altre fedi o non credenti che decidono di confrontarsi seriamente con la cultura teologica cattolica. Tale missione viene attuata attorno a tre caratteristiche fondamentali:
ecclesialità: offrire agli studenti una visione della teologia che si fa nella Chiesa, a partire dalla fede con quel senso critico che aiuti le persone a renderne ragione in un mondo e in una situazione plurale;
scientificità: offrire agli studenti l’opportunità di studiare le fonti con una rigorosa preparazione che sappia iniziare alla lettura storico-critica, espletata con sapienza ed equilibrio, in modo da evitare, nell’investigazione della divina Rivelazione, gli estremi del fondamentalismo e del relativismo;
pastoralità: un’attenzione tutta particolare al destinatario del discorso teologico e perciò al contesto nel quale i soggetti vivono ed operano. La sensibilità ‘pastorale’ del discorso teologico, nella PUL particolarmente coltivata, fa sì che la teologia sia più fruibile in ordine alle problematiche che si avvertono nelle Chiese locali.

La Facoltà di Teologia è strutturata in tre Cicli.

Primo Ciclo, o Quinquennio Istituzionale: si attua in cinque anni, e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico, il Baccalaureato in Teologia.
Comprende un Biennio Filosofico-Teologico e un Triennio Teologico

Secondo Ciclo, o Biennio di Specializzazione: si attua in due anni, e si conclude con il conseguimento del secondo grado accademico, la Licenza specializzata in Teologia.

Terzo Ciclo, o Triennio Superiore di Ricerca: si attua in tre anni, dopo una Licenza in Teologia, e si conclude con il conseguimento del terzo grado accademico, il Dottorato in Teologia.

Alla Facoltà è incorporato il Sanyasa Institute of Consecrated Life; sono aggregati 2 Istituti Teologici; sono affiliati 17 Istituti Teologici; sono collegati 8 Istituti Superiori di Scienze Religiose.
– Pul nel mondo

Procedura per l'Approvazione ecclesiastica per la pubblicazione della Tesi di Dottorato

Agli studenti dottorandi della Facoltà di Teologia e dell’Istituto Pastorale R.H. della PUL e degli Istituti Ad instar Facultatis.

Dall’Anno Accademico 2024-2025 la Tesi dottorale o Suo estratto in Teologia e Teologia Pastorale dovrà ricevere l’Approvazione ecclesiastica perché possa ottenere l’Imprimi potest, da parte del Rettore Magnifico, per la pubblicazione.

Facoltà di Teologia


Segreteria Studenti

Tel. +39 06 69895636/675
segreteria.teologia@pul.va

Decano: Prof. Angelo Lameri
Vice-Decano: Prof. Luigi Michele de Palma
Segreteria Decano:
Sig. Corrado Pozzi
Tel: + 39 06.698.95.534
Fax 06.698.95.510
segdecfilteol@pul.va

Orario ricevimento Decano
Il Decano, Prof. Angelo Lameri riceverà nei giorni:
-Martedì, dalle ore 09.00 alle ore 10.00
-Giovedì, dalle ore 09.00 alle ore 10.00

Orario ricevimento Vice-Decano
Il Vice-Decano, Prof. Luigi Michele De Palma riceverà:
Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00

Ordo A.A. 2024/2025

Programmi dei corsi A.A. 2024/2025

Orario Lezioni A.A. 2024/2025

Cattedra "Gloria Crucis"

11

Diploma di aggiornamento teologico

Cicli di studio

I Ciclo - Quinquennio Istituzionale (Baccalaureato)

III Ciclo - Triennio Superiore di Ricerca (Dottorato)

II Ciclo - Biennio di Specializzazione (Licenza)

Specializzazione in Teologia Fondamentale

Specializzazione in Teologia Dogmatica

La rivista della Facoltà di Teologia

11

Lateranum, di periodicità quadrimestrale, è la rivista della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. In essa i docenti della Facoltà propongono i frutti della loro attività di ricerca e di insegnamento nell’ottica del sapere interdisciplinare.