fbpx

Facoltà di Diritto Civile/Giurisprudenza

Pontificia Università Lateranense > Facoltà di Diritto Civile/Giurisprudenza

L’ordinamento didattico evidenzia la collocazione della Facoltà di Diritto Civile nella tradizione dell’insegnamento e della ricerca dell’Institutum Utriusque Iuris e pertanto si caratterizza:
a) per una particolare attenzione all’insegnamento dei diritti antichi, del Diritto romano, della storia del Diritto e dei diversi rami del Diritto vigente;
b) per la prospettiva comparata data allo studio dei diversi ambiti del Diritto contemporaneo, tenendo conto delle varie famiglie giuridiche: romano-germanica, common law, islamica, ed altre esperienze presenti nel panorama mondiale, nonché dell’ordinamento canonico e della regolamentazione concordataria vigente che consente uno studio armonico del Diritto ecclesiastico;
c) per l’attenzione rivolta al Diritto internazionale, a quello delle organizzazioni internazionali, ai diritti dell’uomo ed al Diritto che regge il processo di integrazione europea.

L’offerta formativa della Facoltà prevede:
un percorso quinquennale di Diritto civile comparato, che si caratterizza per l’impostazione centrata sulle tre aree che qualificano l’ordinamento didattico della Facoltà, privilegiando lo studio dei diversi sistemi e Istituti giuridici in una prospettiva storica, comparata e internazionale. La divisione del piano degli studi in due Cicli consente il conseguimento di due distinti Gradi accademici: Baccalaureato in Diritto civile comparato (triennale); Licenza in Diritto civile comparato (biennale).
un percorso di Dottorato in Diritto civile comparato (III Ciclo) della durata di un anno accademico (2 semestri).
un percorso quinquennale a Ciclo unico, strutturato attraverso un curriculum accademico che, secondo l’ordinamento didattico della Facoltà, è concepito in funzione di professioni di grande importanza sociale, quali quelle di Avvocato, Magistrato, Notaio, Funzionario internazionale, e più ampiamente finalizzato alla formazione del giurista. Il Piano di studio consente il conseguimento del Grado accademico di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01).
A partire dall’A.A. 2016-2017 il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, secondo il nuovo ordinamento degli studi, prevede le seguenti tre aree di indirizzo specialistico: professioni legali; storico-canonico; comunità internazionale e diritti umani.
un percorso di alta specializzazione (III Ciclo), di durata triennale, impostato sulla ricerca individuale, sull’attività scientifica e seminariale realizzata sotto la guida di un docente nelle aree di competenza della Facoltà previste nel suo ordinamento didattico: la Storia del Diritto, il Diritto comparato e il Diritto Internazionale.
Il percorso di studio consente il conseguimento del Grado accademico di Dottorato.

Diritto Civile/Giurisprudenza


Segreteria Studenti

Tel. +39 06 69895649/608
segreteria.diritto@pul.va

Decano: Prof. Enrico Mei

Segreteria Decano:
Sig.ra Elettra Pontecorvi
Tel.: +39 06 69895627
Fax. +39 06 69895509
segreteria.presideutroque@pul.va

Orario ricevimento II Semestre:
Riceve senza appuntamento martedì ore 15.00-16.00 e mercoledì ore 16.30-17.30

Ordo A.A. 2022/2023

Corsi opzionali A.A. 2022-2023

Cicli di studio

Ciclo Unico LMG/01

Diritto Civile Comparato

Dottorato

Sbocchi professionali

Avvocato, Magistrato, Notaio, Diplomatico, Funzionario internazionale, e più in generale, la formazione del giurista.

La rivista della Facoltà di Diritto Civile

La Rivista della Facoltà di Diritto Civile, inizia la sua attività nel 1935, come ripresa degli «Studi e Documenti di Storia del Diritto». La Rivista è nata nel 1880 per decisione della «Accademia di Conferenze storico-giuridiche». Largamente diffusa in tutto il mondo, si occupa dei diritti dell’antichità, con particolare riguardo al diritto romano.

– Visita il portale della Rivista