Don Alessandro Borraccia
alessandro.borraccia@gmail.com
Educatore Seminario Romano
Don Denis Biju-Duval
biju-duval@pul.va
Docente Teologia dell’evangelizzazione
ist.past. Redemptor hominis
Don Marco Seminara
marco.seminara18@gmail.com
Educatore Seminario Romano
Don Michele Ferrari
cappellano@pul.va
Cappellano Università Lateranense
Docente Morale Fondamentale Ecclesia
Mater
È possibile contattare gli accompagnatori direttamente via mail e concordare la disponibilità.
Si pregano gli studenti di non richiedere un loro attuale docente per tale servizio.
La Pastorale universitaria è il servizio con cui l’Università Lateranense accompagna la comunità accademica nella propria formazione cristiana e umana.
Le attività sono organizzate dal Cappellano e consistono nella proposta di momenti di spiritualità, preparazione ai sacramenti, sostegno spirituale rivolti a docenti, studenti e personale amministrativo.
Inoltre, si occupa dell’animazione della cappella universitaria in cui viene celebrata ogni giorno l’Eucarestia ed è possibile raccogliersi in preghiera.
L’attuale Cappellano è don Michele Ferrari.
Celebrazione Eucaristica
La S. Messa si celebra tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle ore 7.50 e alle ore 13.00.
Adorazione
Ogni Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 14.50.
Confessioni
Ogni Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 14.50.
Don Denis Biju-Duval è disponibile per le confessioni il giovedì dalle 12.00 alle 13.00.
Il Cappellano sarà inoltre disponibile per le confessioni in altre giornate su richiesta .
Avvisi
Il giorno 26 febbraio alle ore 12,15 sarà celebrata una Santa Messa in ricordo del Prof. Romano Penna.
L’Eucaristia è Gesù stesso che si dona interamente a noi.
Nutrirci di Lui e dimorare in Lui mediante la Comunione eucaristica, se lo facciamo con fede, trasforma la nostra vita, la trasforma in un dono.
PAPA FRANCESCO
Concorso di poesia “SPES CONTRA SPEM”
La Pontificia Università Lateranense indice ed organizza un concorso di poesia per opere inedite. Il concorso avrà titolo “SPES CONTRA SPEM” e verterà sul tema della Speranza. Il concorso è aperto a tutti i soggetti della vita universitaria, esso si presenta come una iniziativa pastorale della cappellania, si pone l’obiettivo di promuovere e favorire l’espressione delle diverse sensibilità attraverso il linguaggio poetico. Possono partecipare al concorso gli autori di qualsiasi nazionalità purché scrivano in lingua italiana e/o in vernacolo.
Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il mese di Marzo 2024.