fbpx

Lingue classiche

La Pontificia Università Lateranense organizza corsi di lingue classiche (Latino e Greco) rivolti ai propri studenti e a studenti esterni. Per coloro che non sono già iscritti ad un percorso accademico presso una Facoltà è necessario effettuare l’iscrizione in qualità di studente ospite presso il Coordinamento CLAS.

Per coloro che sono già iscritti in qualità di studenti ordinari o straordinari presso l’Università, i corsi dovranno essere inseriti, laddove non già presenti, nel proprio piano di studio previo consenso del Decano/Preside qualora il corso non sia un prerequisito del proprio percorso accademico. Fanno eccezione gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza che, qualora non abbiano frequentato istituti superiori che prevedano nel loro curricolo lo studio della lingua Latina, dovranno iscriversi presso il CLAS e seguire il corso di Latino I organizzato nel II semestre.

CLAS - Lingue

Direttore:
Prof. Raffaele Lomonaco
Tel. + 39 06 69895502
direttore.clas@pul.va

Coordinatore:
Dott. Simone Stancampiano
Tel. +39 06 69895607
clas@pul.va

Lingua Greca

Lingua Greca I
Lingua Greca II

Lingua Greca I (70001) – Prof. Gianluca ORSOLA

La conoscenza della lingua greca classica è richiesta per tutti gli studenti del I ciclo di Filosofia e Teologia che non abbiano frequentato istituti superiori che prevedano nel loro curricolo tale disciplina o che non possono certificare studi equivalenti presso altre istituzioni approvate dalla Facoltà.
Il corso si svolge nel primo semestre. È prevista una lezione a settimana della durata di due ore accademiche per complessive 24 ore.

Costo: € 300,00 (corso non previsto nel PDS)

Lingua Greca II (70008) – Prof. Gianluca ORSOLA

Il corso intende approfondire la conoscenza della lingua greca.
Il corso si svolge nel II semestre. È prevista una lezione a settimana della durata di due ore accademiche per complessive 24 ore.

Costo: € 300,00 (corso non previsto nel PDS)

Lingua Latina

Lingua Latina I
Lingua Latina II

Lingua Latina I (70002) – Prof. Gianluca ORSOLA

La conoscenza della lingua latina è richiesta per tutti gli studenti del I ciclo di Filosofia e Teologia e per  quelli di Licenza dell’Istituto Utriusque Iuris che non abbiano frequentato istituti superiori che prevedano nel loro curricolo tale disciplina o che non possono certificare studi equivalenti presso altre istituzioni approvate dalla Facoltà.
Il corso si svolge durante il secondo semestre. È prevista una lezione a settimana della durata di due ore accademiche per complessive 24 ore.

Costo: € 300,00 (corso non previsto nel PDS)

Per i soli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza della PUL, che non abbiano studiato il latino nelle scuole superiori, possono iscriversi gratuitamente presso il CLAS al corso di lingua latina I.

Lingua Latina II (70003) – Prof. Gianluca ORSOLA

La conoscenza della lingua latina è richiesta per tutti gli studenti del I ciclo di Filosofia e Teologia e per quelli di Licenza dell’Istituto Utriusque Iuris che non abbiano frequentato istituti superiori che prevedano nel loro curricolo tale disciplina o che non possono certificare studi equivalenti presso altre istituzioni approvate dalla Facoltà. Il corso si svolge durante il primo semestre. È prevista una lezione a settimana della durata di due ore accademiche per complessive 24 ore.

Costo: € 300,00 (corso non previsto nel PDS)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per frequentare tutti i corsi (Lingua Italiana, Moderne, Classiche e Corsi di Alta Formazione) è necessario iscriversi on-line inserendo i propri dati anagrafici a questo link.

Coloro che hanno già compilato la propria anagrafica negli anni precedenti, dovranno procedere comunque al perfezionamento dell’iscrizione.
Gli studenti già iscritti all’Università potranno caricare automaticamente i propri dati inserendo la matricola.
La scelta del corso di destinazione avverrà contestualmente all’invio della documentazione e della ricevuta di pagamento delle tasse, esclusivamente  via e mail a clas@pul.va.
Presso il Coordinamento CLAS sarà possibile ottenere informazioni su corsi, programmi, modalità delle prove d’esame e costi.

I corsi sono aperti sia a studenti interni che esterni alla PUL, che si immatricolano al CLAS. È necessario, prima di iniziare a frequentare le lezioni, aver perfezionato la propria iscrizione al Centro a prescindere da altre iscrizioni esistenti in cicli curriculari dell’Università.

La documentazione da presentare per il perfezionamento comprende:

  • 1 foto tessera;
  • 1 copia del permesso di soggiorno o passaporto con visto di ingresso valido per il periodo del corso, per gli studenti non comunitari;
  • 1 copia di un documento di identità (passaporto, carta d’identità) in corso di validità;
  • 1 copia della ricevuta del pagamento del corso 

    Beneficiario: Pontificia Università Lateranense – CLAS;   Banca: IOR – Istituto per le opere di Religione;  Codice IBAN:  VA83  0010 0000 0025 902005 ; Codice BIC/SWIFT: IOPRVAVX  oppure   IOPRVAVX XXX 
    Causale: Nome e Cognome, CLAS, corso di …”

    Per bonifici dall’estero le spese bancarie sono interamente a carico dell’ordinante

La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno i due terzi delle lezioni.