DURATA DEL DIPLOMA: DUE ANNI
Il Diploma intende proporre un percorso di studio di livello accademico per coloro che sono interessati ad acquisire una specifica competenza tecnico-giuridica finalizzata allo svolgimento di un Ufficio di Curia, oppure per finalità professionali, o in ragione della partecipazione a specifici Organismi ecclesiali, ma non dispongono del tempo necessario per conseguire la Licenza in Diritto canonico, o non siano effettivamente interessati all’intero orizzonte canonistico ma soltanto alle questioni maggiormente connesse agli strumenti giuridici più propri del governo ecclesiale. In particolare il Diploma di rivolge a Vicari generali/episcopali, Cancellieri, Economi, addetti di Curia diocesana o religiosa, Avvocati, Notai, Commercialisti, Consulenti no profit, membri di Consigli diocesani/parrocchiali per gli affari economici, o di altre Consulte tecniche.
L’offerta formativa prevede una selezione tematica di 15 tra i circa 50 Corsi e Seminari ordinariamente previsti per il conseguimento della Licenza in Diritto canonico, distribuiti su quattro semestri.
Le lezioni, coincidenti con quelle curriculari, si svolgono in modalità solo presenziale.
PREREQUISITI E OBIETTIVI
Possono iscriversi al Diploma coloro che siano in possesso del Diploma di maturità quinquennale, oppure un Titolo di studio che consenta l’iscrizione all’Università nel Paese in cui il Titolo è stato conseguito. Il candidato dovrà dimostrare la padronanza della lingua italiana almeno con un livello di conoscenza intermedio (B1). La natura non accademica del Diploma ne permette il conseguimento anche come autonoma specializzazione post-graduale ad integrazione della precedente formazione canonistica (Licenza o Dottorato) con riconoscimento dei Corsi codiciali già frequentati.
Allo studente che avrà soddisfatto tutte le condizioni prescritte, sarà conferito (per la sola autorità dell’Università e non della Santa Sede), il Diploma in Diritto amministrativo canonico.
Coloro che abbiano conseguito il Diploma in Diritto amministrativo canonico potranno in seguito continuare gli studi per conseguire la Licenza in Diritto canonico alle stesse condizioni vigenti per chi abbia conseguito il Diploma in Diritto matrimoniale e processuale canonico, potendosi iscrivere al 1° anno del triennio di Licenza e ricuperando i Corsi filosofici e teologici necessari a completare la formazione canonistica prevista dell’Art. 61 delle Norme Applicative della Cost. Ap. Veritatis Gaudium.
ORDINAMENTO DEGLI STUDI
L’ordinamento degli studi, prevede le seguenti materie distribuite in due anni accademici, secondo l’orario stabilito per le lezioni della Facoltà di Diritto canonico:
Insegnamenti annuali ECTS/CFU
20958 Elementi scelti di Diritto processuale canonico E. Di Bernardo 3
Primo semestre
20105 Diritto del popolo di Dio II: la gerarchia É. Kouveglo 6
20106 Diritto del popolo di Dio III: IVC/SVA A. Jiménez Echave 6
20108 Diritto patrimoniale canonico C. Begus 3
20330 Diritto amministrativo canonico II P. Gherri 3
20332 Prassi giudiziale canonica II C. Begus 3
20956 Norme generali di Diritto canonico I G. Giovanelli 3
25074 Giurisprudenza e prassi giudiziale, amministrativa e iurium C. Begus 4
25558 Elementi di Diritto tributario canonico C. Begus 4
Secondo semestre
20103 Diritto del popolo di Dio I: i fedeli É. Kouveglo 6
20328 Diritto amministrativo canonico I P. Gherri 3
20957 Norme generali di Diritto canonico II É. Kouveglo 3
25106 Prassi amministrativa curiale P. Gherri 4
25320 Teoria e tecnica degli Statuti P. Gherri 4
25956* Le situazioni di irregolarità negli IVC e SVA alla luce del CIC
e della prassi della Chiesa A. Jiménez Echave 4
25957* Il governo negli IVC alla luce del CIC e A. Jiménez Echave 4
della prassi della Chiesa
[* Almeno uno dei due seminari]
Per iscrizioni:
E-mail: segreteria.presideutroque@pul.va
Tel. 06 698 95627