Scopo principale di questa Specializzazione è l’approfondimento con rigore scientifico del Mistero della Chiesa e la sua presentazione in termini accessibili al mondo di oggi, perché il Mistero diventi esperienza. Oggetto di studio e di ricerca è, dunque, la realtà della Chiesa, sia come mistero sia come soggetto storico. Il carattere di mistero la designa in quanto Ecclesia de Trinitate, ed è soggetto storico perché Popolo che vive la memoria e l’attesa di Cristo Gesù, fondamento della sua missione. Composta di uomini, riuniti insieme nel Cristo e guidati dallo Spirito nel loro pellegrinaggio verso il Regno del Padre, la Chiesa si sente anche «realmente e intimamente solidale con il genere umano e con la sua storia» (GS 1); perciò essa nulla può e deve sottrarre «al bene temporale di qualsiasi popolo, ma al contrario favorisce e accoglie tutte le risorse, le ricchezze, le consuetudini dei popoli, nella misura in cui sono buone, e accogliendole le purifica, le consolida e le eleva» (LG 13).
INDIRIZZO DI SPECIALIZZAZIONE IN STORIA
Coordinatore: prof. Philippe CHENAUX
Questa speciale sezione in Storia intende fornire allo studente una proposta di metodo e di strumenti che aiutino a riflettere e ad indagare sulla Chiesa e sulla teologia sotto la legge della storia, nella consapevolezza che storia/storicità è una categoria fondamentale della fede cristiana e della Chiesa di Cristo, e dunque della teologia. Pertanto, evitando il rischio di una generale reductio in historiam e ogni tentazione di relativismo, ci si propone di offrire i criteri per una corretta teologia della storia, con l’elaborazione di genuine categorie storiche e teologiche, grazie ad una rigorosa indagine sulla “storia della fede” (storia della Chiesa, dei dogmi, della/e teologia/e, della liturgia e dell’arte cristiana). Non potrà, quindi, mancare la presentazione dei criteri per accostarsi allo studio delle fonti esemplari dei vari periodi ed alle principali interpretazioni storiografiche.
Il piano di studio personale, preparato dal Decano o dal Coordinatore tenendo conto anche degli studi precedenti del candidato, prevede ogni anno un corso tutoriale obbligatorio a carattere introduttivo-metodologico. Il primo corso costituisce un avviamento alla ricerca storica ed in particolare alla storia della Chiesa antica e medioevale. Il secondo corso verte sulle fonti della storia della Chiesa moderna e contemporanea. Sono previsti, poi, altri corsi tematici che toccano i vari aspetti implicati dalla sezione di specializzazione. Ogni anno è obbligatorio un seminario, specifico per l’indirizzo.
Si delinea così uno speciale percorso (che può essere tracciato attingendo anche a corsi offerti in altri Istituti e Facoltà dell’Università), col quale lo studente arriva a conseguire la Licenza Teologica specializzata in Storia.
Segreteria Studenti
Tel. +39 06 69895636/547/675
segreteria.teologia@pul.va
Decano: Prof. Riccardo Ferri
Segreteria Decano:
Sig. Corrado Pozzi
Tel: + 39 06.698.95.534
Fax 06.698.95.510
segreteria.decanoteologia@pul.va