Il biennio di studi permette il conseguimento dei gradi accademici di:
Percorso biennale (per un totale di 120 CFU/ECTS) finalizzato alla formazione di figure professionali con competenze nella gestione delle organizzazioni non profit, con particolare specializzazione nella attività di cooperazione allo sviluppo.
Può accedere al biennio chi sia in possesso di una Laurea Triennale in Scienze della Pace o altra Laurea Triennale della medesima classe o Laurea del vecchio ordinamento, previo colloquio con il Direttore/Delegato del Ciclo di studio.
L’offerta formativa è caratterizzata da aree sociologiche, economiche, giuridiche, storiche e antropologiche. Nello specifico, si analizzeranno i fondamenti giuridici ed economici delle organizzazioni non profit e del terzo settore, nelle materie di riferimento, quali la disciplina delle organizzazioni della società civile, degli enti del terzo settore e dell’impresa sociale, i rapporti con la pubblica amministrazione nel campo della co-progettazione e co- programmazione e nel diritto del lavoro.
Riguardo l’aspetto economico – gestionale si approfondiranno tematiche di management, rendicontazione, bilancio e comunicazione. Lo studio del diritto internazionale e dell’antropologia esaminerà le attività delle organizzazioni non profit nella cooperazione allo sviluppo.
Il corso intende formare:
Segreteria Studenti
Tel. +39 06 69895554
segreteria.studenti@pul.va
Direttore: Prof. Vincenzo Buonomo
Delegato: Prof. Giulio Alfano
Segreteria Direttore:
Dott.ssa Federica Bonarelli
Tel: + 39 06.698.95.559
scienzedellapace@pul.va